Article ID Journal Published Year Pages File Type
4237001 Journal of Ultrasound 2007 12 Pages PDF
Abstract
L'iperplasia nodosa focale (FNH) è il tumore epatico benigno più frequente dopo l'angioma. E' di solito rilevata in modo occasionale, per lo più nelle donne in età fertile, anche se si può riscontrare in entrambi i sessi e ad ogni età. I soggetti portatori raramente sono sintomatici, nonostante l'FNH possa essere causa di dolore ai quadranti addominali superiori. Nella gestione dell'FNH il problema clinico principale è rappresentato dalla difficoltà di differenziarla dalle altre lesioni epatiche ipervascolarizzate, come l'adenoma, l'epatocarcinoma o le metastasi ipervascolari, tuttavia utilizzando le opportune tecniche diagnostiche è oggi possibile evitare il ricorso ad esami invasivi. La Risonanza Magnetica (RM) ha una sensibilità e una specificità superiori rispetto a quelle dell'ecografia convenzionale e della Tomografia Assiale Computerizzata (TC) per la diagnosi di FNH. L'uso dell'angioecografia perfusionale (CEUS) e dell'eco-Doppler può tuttavia aumentare in modo significativo la confidenza diagnostica nell'identificazione e nella caratterizzazione dell'FNH con ultrasuoni. Una volta posta con certezza la diagnosi, nella maggior parte dei casi non ci sono indicazioni al trattamento chirurgico e nei soggetti asintomatici è raccomandato un follow-up clinico.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Radiology and Imaging
Authors
, , , , , , ,