Article ID Journal Published Year Pages File Type
4237024 Journal of Ultrasound 2007 6 Pages PDF
Abstract
Le tecniche Doppler sono ampiamente accettate nelle procedure di screening dei pazienti con TIPS, sia nel paziente asintomatico sia in quello con sospetto clinico di malfunzione dello shunt. In una procedura di follow-up la valutazione color-Doppler viene eseguita dopo 24 ore, dopo 7 giorni, dopo 1 mese, dopo 3 mesi e quindi ogni 3 mesi. La venografia viene oramai effettuata soltanto su precisa indicazione dell'esame ecografico. Il color-Doppler è la metodica migliore per il monitoraggio del funzionamento dello shunt dopo l'impianto di una TIPS. Molti studi hanno dimostrato che il Doppler è sensibile e relativamente specifico nell'identificare la malfunzione dello shunt, particolarmente se molteplici parametri vengono esaminati contemporaneamente. L'elevata sensibilità consente di identificare gli shunt malfunzionanti indirizzandoli alla revisione prima del peggioramento delle condizioni. La venografia viene effettuata solo su indicazione della valutazione color- e power-Doppler. L'utilizzo del power-Doppler e del mezzo di contrasto può essere utile in particolari condizioni, ma non è realmente fondamentale.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Radiology and Imaging
Authors
, , , , , , , ,