Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284568 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale | 2010 | 22 Pages |
Abstract
Assicurando una perfusione e un'ossigenazione tissutale in assenza di un'attività cardiaca, la circolazione extracorporea permette la sostituzione o la correzione della maggior parte delle lesioni cardiache e dei grossi vasi. Nonostante le specificità proprie di alcune pratiche chirurgiche, il materiale e le regole di attuazione e di monitoraggio della circolazione extracorporea sono universali. Benché l'evoluzione tecnica abbia permesso la miniaturizzazione del materiale, le superfici artificiali utilizzate per tali circuiti restano tuttavia responsabili di una reazione infiammatoria che può portare a disordini metabolici e a disfunzioni organiche. Lavori recenti hanno mostrato una riduzione di questa reazione infiammatoria grazie all'uso di circuiti pre-eparinati. Infine, il futuro della circolazione extracorporea deve passare attraverso una semplificazione dei circuiti e un'automatizzazione della maggior parte delle funzioni assicurate dalla circolazione extracorporea.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
F. Alexandre, J.N. Fabiani,