Article ID Journal Published Year Pages File Type
4284574 EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale 2014 11 Pages PDF
Abstract
La gestione delle stenosi laringotracheali è una vera e propria sfida per l'otorinolaringoiatra, specialmente nella popolazione pediatrica. Le stenosi sottoglottiche si definiscono come una riduzione del calibro del lume della regione sottoglottica rispetto alla norma. Nel corso degli ultimi 30 anni, la tracheotomia di attesa ha lasciato posto a vari trattamenti curativi (chirurgia mini-invasiva per via endoscopica, chirurgia aperta). L'obiettivo del trattamento è triplice: recuperare una funzione respiratoria normale e conservare le funzioni fonatorie e di deglutizione. Questo articolo riassume le varie tecniche e indicazioni chirurgiche nella gestione delle stenosi laringotracheali del bambino. Ogni indicazione deve essere valutata caso per caso, in funzione dello stato generale del bambino e delle caratteristiche della stenosi (grado, altezza, funzionamento delle corde vocali). Questo articolo sottolinea l'emergenza delle tecniche chirurgiche per via endoscopica, con la persistenza dell'interesse delle tecniche di laringotracheoplastica o resezione cricotracheale nel caso delle stenosi di grado elevato. Malgrado la standardizzazione della gestione diagnostica e terapeutica di queste stenosi, il trattamento di una stenosi congenita sottoglottica resta una procedura difficile e gravata dal rischio di insuccessi.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
, , , , ,