Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284613 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale | 2009 | 13 Pages |
Abstract
Le malformazioni più frequenti della parete del torace interessano il piastrone condrosternale. Hanno come causa uno sviluppo eccessivo delle cartilagini costali, che respingono e deformano il corpo dello sterno posteriormente, pectus excavatum (o torace a imbuto) e, anteriormente, pectus carinatum (o torace a carena) e pectus arcuatum. Esistono anche alcune malformazioni isolate dello sterno: sono le fessure sternali consecutive a un difetto di fusione, sulla linea mediana, degli abbozzi sternali nel corso della vita embrionale. Altre malformazioni sono rare, addirittura eccezionali: la sindrome di Poland, caratterizzata nelle forme complete da un'ipoplasia monolaterale della parete toracica e da una brachisindattilia ipsilaterale, la sindrome di Jeune, che è una distrofia toracica asfissiante legata a un difetto dello sviluppo della gabbia toracica, di origine congenita, e la distrofia toracica acquisita, sequela di un intervento per pectus excavatum nell'infanzia. Infine, sono descritte alcune malformazioni diverse, delle cartilagini tipo iperplasia localizzata e delle coste tipo aplasia, sinostosi o bifidità .
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
M. (Praticien hospitalier), B. (Chef de clinique, assistant des Hôpitaux), L. (Praticien hospitalier), H. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), A. (Professeur des Universités, praticien hospitalier),