Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284661 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica | 2011 | 12 Pages |
Abstract
Le fratture dell'omero prossimale pongono difficoltà e incognite nella definizione diagnostica, nella pianificazione e conduzione chirurgica e nella prognosi. Alla luce delle più recenti acquisizioni nelle indagini diagnostiche, nelle tecniche chirurgiche e nell'evoluzione delle placche a stabilità angolare vengono discusse le principali difficoltà e proposte le soluzioni più efficaci. Vengono inoltre presentate e discusse le caratteristiche tecniche dei sistemi più utilizzati. L'obiettivo finale è soddisfare la necessità di una sintesi stabile con il minore danno biologico possibile e applicabile su qualsiasi tipo di frattura, anche nelle fratture a 4 frammenti gravemente scomposte, nelle fratture con separazione della testa omerale e nelle fratture-lussazioni in pazienti relativamente giovani per una sostituzione protesica.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
M. Nigrisoli, G. Bettelli, R. Rotini,