Article ID Journal Published Year Pages File Type
4284665 EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 2011 11 Pages PDF
Abstract
L'artrodesi di caviglia a focolaio aperto è un intervento delicato, gravato da numerose complicanze. I risultati sono buoni in termini di dolore e soddisfazione del paziente. La tecnica deve essere rigorosa, la cruentazione e la congruenza delle superfici articolari perfette, la fissazione stabile e gli assi conservati sia sul piano frontale sia sul piano sagittale. In caso di perdita di sostanza ossea o di disassamento importante, è necessario un innesto osseo autologo facendo attenzione a ripristinare l'altezza talocrurale. Sono state descritte numerose vie d'accesso e in letteratura esistono oltre quaranta procedure chirurgiche, cosa che prova la difficoltà di questa tecnica. La via utilizzata classicamente è la via anterolaterale di Robert Méary. Altre vie sono meno utilizzate, come quella posteriore. Alcuni propongono una duplice via, mediale o anterolaterale, più o meno mini-invasiva in funzione degli Autori, permettendo un approccio bilaterale che facilita la preparazione articolare. Infine, esistono vie transossee come la via laterale transperonea di Adams con osteotomia e ripiegamento del perone o la via mediale descritta da Schuberth con osteotomia malleolare mediale. Il tipo di fissazione è variabile ma l'avvitamento compressivo con due o tre viti, o anche quattro viti, è quello più frequentemente proposto dagli Autori. Sono utilizzate anche altre modalità di fissazione, che rappresentano però indicazioni più particolari, come la fissazione esterna indicata per perdite di sostanza ossea importanti, grandi deformità o infezioni. L'inserimento di chiodo endomidollare può essere proposto in chirurgia primaria e nelle revisioni, soprattutto retrogrado, al prezzo del sacrificio dell'articolazione sottotalare. I fattori di rischio di fallimento dell'artrodesi e di mancata fusione sono quelli classici: infezioni, tabagismo, difetti ossei, difetti di contatto e gli errori tecnici di fissazione.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
, , ,