Article ID Journal Published Year Pages File Type
4284707 EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 2012 10 Pages PDF
Abstract
Le osteotomie distali del femore sono praticate sempre più raramente. Tra di esse, le osteotomie di varizzazione sono di gran lunga le più eseguite nell'ambito dei trattamenti conservativi delle gonartrosi femorotibiali esterne. Le indicazioni all'osteotomia di valgizzazione, rotazione, flessione ed estensione femorali sono ancora più rare in quanto sono usate principalmente per il trattamento delle conseguenze di vizi di consolidazione o di malattie sempre meno diffuse come la poliomielite. L'osteotomia femorale è un intervento conservativo riservato a pazienti giovani (meno di 60 anni) che presentano una gonartrosi femorotibiale esterna invalidante in un ginocchio valgo superiore a 10°. La tecnica di realizzazione deve essere rigorosa e precisa in quanto difficile e con margini di errore. In effetti l'obiettivo della correzione è un varo da 0 a 4°. Se persiste un valgo postoperatorio, il paziente non ottiene benefici e se la correzione è superiore a 4° di varismo il risultato, inizialmente soddisfaciente, si degrada rapidamente per scompenso del compartimento interno. Possono essere realizzate attraverso una via interna o esterna con risultati simili. È importante utilizzare un mezzo di osteosintesi rigido come placca femorale o lama-placca. Qualsiasi altro mezzo, come viti o cambre isolate, è insufficiente e causa rapide perdite di correzione che determinano un cattivo risultato clinico. Quale che sia la tecnica utilizzata, l'intervento è difficile in quanto è molto facile causare la formazione di una viziosa consolidazione in rotazione, in flessione o in recurvatum. Essa è ugualmente rischiosa in quanto causa di complicanze perioperatorie gravi come lesioni vascolari o neurologiche. Infine, è necessario che il paziente stia senza appoggio sull'arto operato per un periodo di 3 mesi dopo l'intervento (periodo di consolidamento minimo dell'osteotomia).
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
, ,