Article ID Journal Published Year Pages File Type
4284711 EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 2008 15 Pages PDF
Abstract
Il trattamento artroscopico delle lesioni della cuffia dei rotatori è sempre più utilizzato negli ultimi anni grazie alla scoperta delle sue possibilità e della sua affidabilità. Se le indicazioni al trattamento artroscopico delle rotture di cuffia erano inizialmente limitate alle piccole lesioni, attualmente per numerosi Autori l'artroscopia è diventata il trattamento di scelta per la maggior parte delle lesioni. Uno dei punti chiave è la scelta delle vie di accesso per la visualizzazione, la strumentazione, l'esposizione delle lesioni intrarticolari, facilitata da una borsectomia subacromiale. L'analisi lesionale guida i principi di riduzione e poi di fissazione della lesione tendinea. I principi di fissazione sono identici a quelli della chirurgia a cielo aperto: le suture devono essere solide, con un ancoraggio affidabile, un passaggio transtendineo adeguato alla sede della reinserzione e una tensione minima facilitata dall'eventuale artrolisi e tenolisi nelle forme retratte. L'artroscopia ha consentito un sostanziale miglioramento della conoscenza e del trattamento delle varie forme di lacerazione parziale intrarticolare e delle lesioni isolate del bicipite. Le lesioni intratendinee non devono essere trascurate. Il trattamento delle lesioni del sottoscapolare, a lungo ritenuto impossibile da effettuare in artroscopia, è attualmente ben codificato e ha dimostrato la sua affidabilità. La reinserzione ossea delle lesioni a tutto spessore del sopra- e del sottospinato può essere effettuata su una sola fila o su due file di impianti; in questo caso la superficie di contatto è aumentata. Questa riparazione del piede tendineo (o foot print) sembra garantire una migliore cicatrizzazione della riparazione della lesione. Le riparazioni parziali delle forme estese mediante suture side to side, eventualmente associate a reinserzioni ossee, garantiscono eccellenti risultati funzionali grazie a una invasività minima. Rispetto alla riparazione a cielo aperto, si tratta di un intervento più semplice per il paziente ma talvolta più difficile per il chirurgo.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
,