Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284743 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica | 2007 | 14 Pages |
Abstract
La sintomatologia funzionale di una stenosi del canale lombare può influenzare, talvolta gravemente, la qualità di vita dei pazienti affetti da tale patologia. A eccezione dei casi relativamente rari di sindrome della cauda equina o di gravi disturbi motori, un trattamento chirurgico può essere preso in considerazione soltanto dopo una terapia medica ben effettuata e in relazione alla compromissione funzionale presentata dal paziente. Poiché gli obiettivi dell'intervento sono essenzialmente funzionali, è necessario valutare i rischi del trattamento chirurgico ed evitare che gli svantaggi siano maggiori dei benefici. Il requisito fondamentale per questo tipo di interventi è la presenza di una buona corrispondenza tra situazione anatomica e quadro clinico. La strategia chirurgica deve quindi essere perfettamente codificata e rispondere alle seguenti domande: è necessaria la decompressione? Quali radici devono essere decompresse? Occorre associare alla decompressione una stabilizzazione? Quale tipo di stabilizzazione scegliere, se necessario?
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
P. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), L. (Chirurgien des hôpitaux), T. (Interne des hôpitaux de Paris),