Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284750 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica | 2008 | 12 Pages |
Abstract
L'artroscopia di gomito è oggi una tecnica chirurgica standardizzata. Nel corso degli ultimi dieci anni si è rapidamente perfezionata e oggi vengono comunemente eseguiti per via artroscopica interventi un tempo considerati eseguibili solo con tecnica a cielo aperto. I motivi che spingono a preferire l'artroscopia alle tecniche open tradizionali (più semplici e meglio conosciute) sono l'esecuzione di incisioni più piccole con ridotti rischi di successiva formazione di tessuto cicatriziale, la migliore visualizzazione delle superfici articolari e la più rapida ripresa funzionale dell'arto. Ancora in evoluzione sono le indicazioni, strettamente dipendenti dall'esperienza raggiunta dal chirurgo. L'artroscopia è da ritenere indicazione elettiva in presenza di corpi mobili o distacchi ossei nell'osteocondrite del capitulum humeri e nelle forme iniziali di patologie sinoviali; rappresentano indicazione relativa la rigidità del gomito e l'epicondilite, mentre indicazioni limite - alla portata dei chirurghi che abbiano provata esperienza di artroscopia di gomito - sono le gravi rigidità e la sintesi delle fratture articolari. Lo studio preoperatorio con la tomografia computerizzata (con ricostruzioni bi- e tridimensionali) consente di analizzare l'anatomia articolare e di pianificare l'intervento. Rappresentano controindicazioni un restringimento della rima articolare e la presenza di lesioni extrarticolari. Il decubito laterale del paziente con gomito flesso e pendente è quello da preferire per realizzare al meglio l'intervento sia del compartimento posteriore che anteriore e offrire allo stesso tempo un facile accesso per l'assistenza anestesiologica. Tutti i distretti articolari sono raggiungibili con cinque vie di accesso; all'occorrenza possono essere eseguiti altri portali accessori, utili per posizionare i divaricatori articolari o gli strumenti di lavoro. Una buona conoscenza dell'anatomia, un rigoroso rispetto della tecnica chirurgica e di tutte le precauzioni descritte consentono di ridurre fortemente il rischio di complicanze neurologiche potenzialmente gravi.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
R. Rotini, E. Guerra, A. Marinelli,