Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284758 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica | 2006 | 16 Pages |
Abstract
I benefici della mobilizzazione attiva immediata sono diventati evidenti più di recente: la tensione assiale sulla sutura favorisce la cicatrizzazione, diminuisce il rischio di aderenze e attenuerebbe la temporaneo fragilità della zona di cicatrizzazione durante le prime 3 settimane. Tuttavia, i carichi prodotti sulla sutura sono maggiori rispetto a quelli dei protocolli di mobilizzazione passiva. Di conseguenza, negli ultimi 2 anni si è assistito alla produzione di un elevato numero di studi in vitro e sull'animale riguardanti quello che rappresenterebbe il parametro determinante, ossia la resistenza iniziale della sutura. Questi studi hanno permesso di precisare le modalità tridimensionali del passaggio del filo e di stabilire la superiorità dei punti a quattro segmenti longitudinali. I risultati di questa studi sperimentali non possono più essere ignorati dai chirurghi dediti alla riparazione dei tendini flessori.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
T. (Ancien interne des hôpitaux de Paris, ancien chef de clinique), P. (Ancien interne des hôpitaux de Paris, ancien chef de clinique), N. (Ancien interne des hôpitaux de Paris, ancien chef de clinique), A. (Ancien interne des hôpitaux de Paris,