Article ID Journal Published Year Pages File Type
4284766 EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 2006 12 Pages PDF
Abstract
Le fratture dell'omero distale nel bambino differiscono da quelle dell'adulto. Infatti, esistono importanti differenze anatomiche che occorre considerare per poter trattare tali lesioni nel miglior modo possibile. In ordine decrescente di frequenza, si osservano: le fratture sovracondiloidee, le fratture del condilo laterale e le fratture dell'epitroclea. Le fratture del condilo mediale, del capitello e dell'epicondilo laterale sono rare. Storicamente le fratture dell'omero distale sono sempre state associate a un elevato tasso di complicazioni, dovute generalmente a errori diagnostici o a trattamento inappropriato. Attualmente le complicazioni sono meno frequenti, ma non per questo meno temibili. Una migliore conoscenza dei differenti tipi di frattura e delle tecniche di riduzione e fissazione appropriate consente di ridurre le difficoltà nel trattamento di tali lesioni.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
,