Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284768 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica | 2006 | 6 Pages |
Abstract
Il trattamento dipende prevalentemente dal tipo di frattura e dall'età del bambino. Nel bambino piccolo le fratture composte o poco scomposte possono essere trattate con gesso pelvipodalico. Classicamente tutte le fratture scomposte devono essere sottoposte a riduzione e fissazione interna. Nei bambini più piccoli si utilizzano fili di Kirschner per le fratture con distacco epifisario e per alcuni tipi di frattura transcervicale. Per le fratture transcervicali nei bambini più grandi e per le fratture intertrocanteriche si utilizzano viti a filettatura corta, nel rispetto delle cartilagini di accrescimento. Le complicanze delle fratture del collo del femore nel bambino sono frequenti. Oltre alla pseudoartrosi e alla deformità in varo, la necrosi avascolare resta la complicanza più temuta e più grave. La necrosi avascolare post-traumatica dell'epifisi prossimale del femore può causare un'invalidità permanente.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
H. De Boeck, T. Scheerlinck,