Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284826 | EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare | 2013 | 13 Pages |
Abstract
La chirurgia di rivascolarizzazione aorto-iliaca a cielo aperto si pratica in pazienti sempre più fragili, spesso in seconda intenzione dopo l'insuccesso di trattamenti endovascolari, ed espone a complicanze molto diverse. Questo articolo ha per oggetto la fisiopatologia, la diagnosi e la gestione terapeutica delle complicanze delle rivascolarizzazioni aorto-iliache a cielo aperto. Noi abbiamo scelto di presentarle secondo la cronologia della loro comparsa e la loro importanza. Le complicanze intraoperatorie sono dominate dalle lesioni venose, ureterali e arteriose. Le complicanze postoperatorie sono mediche e, al primo posto di queste, si trovano le complicanze digestive o chirurgiche, dominate dalle trombosi e dalle emorragie. Le complicanze tardive sono essenzialmente le trombosi, gli pseudoaneurismi, le complicanze settiche e le stenosi ureterali.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
E. Steinmetz,