Article ID Journal Published Year Pages File Type
4284842 EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare 2013 11 Pages PDF
Abstract
Le ostruzioni venose croniche delle vene profonde degli arti inferiori hanno diverse eziologie. Sul piano fisiopatologico, l'impatto dell'ostruzione delle vene profonde sulla malattia venosa cronica è considerato, secondo gli studi, più o meno importante del reflusso venoso profondo, ma i due fenomeni sono frequentemente associati. A eccezione della claudicatio, i sintomi e i segni delle sindromi ostruttive sono sovrapponibili a quelli identificati nelle insufficienze venose croniche. Sul piano tecnico, le diverse procedure usate a livello sovrainguinale e della femorale comune sono la ricanalizzazione del lume venoso, la sua dilatazione con palloncino, il posizionamento di stent e l'endoflebectomia. Le indicazioni terapeutiche si basano essenzialmente sui dati clinici: esse si giustificano nelle claudicatio e nei gradi da 3 a 6 della classificazione clinica, eziologica, anatomica e fisiopatologica (CEAF). Un certo numero di indagini complementari deve essere intrapreso per determinare le lesioni anatomiche e la gravità dell'ostruzione e dell'insufficienza venosa cronica. I risultati forniti dal trattamento endovascolare a livello cavale, iliaco e della femorale comune ne fanno in tutti i casi il trattamento operatorio di prima intenzione.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
, , , , , , ,