Article ID Journal Published Year Pages File Type
4284843 EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare 2013 13 Pages PDF
Abstract
Il trattamento delle sindromi dello stretto cervico-toraco-brachiale (SSTB) richiede una buona conoscenza anatomica dei cinque spazi dello sbocco cervicotoracico, dove può esercitarsi una compressione osteoarticolare sugli elementi vascolonervosi. Occorre, quindi, determinare i criteri che permettono di confermare una SSTB di fronte a una sintomatologia dell'arto superiore e, poi, le indicazioni terapeutiche. La scelta della via d'accesso è spesso condizionata dalla sintomatologia predominante, dai gesti associati, dal morfotipo e dall'esperienza dell'operatore. I risultati dipendono anche dalla sintomatologia dominante, dalla comparsa di complicanze e di una recidiva, ma, soprattutto, dalla qualità dell'indicazione operatoria iniziale.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
, , , ,