Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
4284862 | EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare | 2009 | 19 Pages |
Abstract
La chirurgia endovascolare ha cambiato in qualche anno le indicazioni alla rivascolarizzazione a livello aortoiliaco: riduzione del numero di bypass aortofemorali, contributo al mantenimento della pervietà delle rivascolarizzazioni extra-anatomiche e, soprattutto, ampliamento delle indicazioni di prima intenzione grazie alle endoprotesi. I risultati a lungo termine delle tecniche endoluminali spingono a mettere in discussione le rivascolarizzazioni endoluminali rispetto alla chirurgia classica nella maggior parte delle situazioni cliniche e delle lesioni anatomiche, stenosi e ostruzioni. Se la buona conoscenza delle modalità tecniche (cateteri e guide, palloncini ed endoprotesi, vie d'accesso omo- e controlaterali) è indispensabile al chirurgo vascolare odierno, egli deve anche conoscere le complicanze e i limiti di questa tecnica.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
J. (Praticien hospitalier), P. (Professeur des Universités-praticien hospitalier), H. (Professeur des Universités-praticien hospitalier), E. (Professeur des Universités-praticien hospitalier), J.-P. (Professeur des Universités-praticien hospitalier,