Article ID Journal Published Year Pages File Type
4284867 EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare 2010 12 Pages PDF
Abstract
Con la loro introduzione negli anni Cinquanta del secolo scorso, i sostituti vascolari hanno inaugurato la chirurgia vascolare moderna. Le industrie ne hanno proposto numerosi tipi, con successi variabili. Attualmente, la protesi venosa autologa rimane il sostituto vascolare di scelta per le rivascolarizzazioni delle arterie di piccolo calibro. I sostituti vascolari sintetici vengono fabbricati partendo principalmente da due biomateriali: il politetrafluoroetilene sotto forma microporosa e il polietilene tereftalato sotto forma tessile. I sostituti sintetici danno buoni risultati per le rivascolarizzazioni delle arterie di medio e grosso calibro, ma offrono ancora risultati mediocri per le rivascolarizzazioni delle arterie di piccolo calibro. La conoscenza dei diversi concetti dei sostituti vascolari e delle loro evoluzioni è indispensabile per consentire una scelta ottimale nella pratica clinica.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
, , , , , , , , , ,