Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
8712503 | EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei | 2017 | 6 Pages |
Abstract
La dermatite atopica (DA), o eczema atopico, è una malattia infiammatoria della pelle molto comune, la cui prevalenza è raddoppiata o, addirittura, triplicata in 30 anni. Colpirebbe il 15-30% dei bambini e il 2-10% degli adulti. La DA è caratterizzata dall'alternanza di attacchi, o crisi atopiche, e da periodi di remissione. Le attuali conoscenze sulla DA coinvolgono anomalie della barriera cutanea (fisiche e chimiche), della barriera immunitaria e, più recentemente, della barriera microbica o microbiota, essendo le tre collegate. La strategia clinica utilizzata nel trattamento della DA per un buon controllo della malattia è la prescrizione concomitante di farmaci e di dermocosmetici. Il ruolo del dermatologo è, quindi, di prescrivere e, anche, di insegnare le misure igieniche che permettono di ripristinare queste tre barriere o di evitare che la loro alterazione si aggravi.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Dermatology
Authors
S. Ph.D.,