Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
8718337 | EMC - Urgenze | 2018 | 15 Pages |
Abstract
I traumi toracici chiusi sono frequenti e spesso gravi, soprattutto in caso di associazione lesionale (cranio, addome). Essi possono portare a un distress respiratorio acuto. La ricerca e il trattamento di uno pneumotorace (che può essere iperteso) sono due obiettivi prioritari. Anche l'analgesia precoce è essenziale. L'intubazione tracheale e la ventilazione meccanica hanno indicazioni precise. La possibilità di lesioni mediastiniche (istmo aortico) deve essere sistematicamente ipotizzata nel bilancio lesionale iniziale quando il trauma è a elevata cinetica. La gestione in urgenza è orientata dal meccanismo del trauma e da un esame clinico minuzioso. La diagnostica per immagini (in particolare ecografia e TC) deve essere di utilizzo ampio nel traumatizzato, per non misconoscere una lesione trattabile. Una consulenza specialistica è richiesta per tutti i pazienti che presentano un terreno a rischio. Per questi pazienti è necessario un monitoraggio ospedaliero di 24 ore.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
S. (Assistant hospitalo-universitaire), M. (Professeur des Universités, praticien hospitalier),