Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
8718352 | EMC - Urgenze | 2016 | 9 Pages |
Abstract
Il dolore interessa oltre il 50% dei bambini che si presentano in Pronto Soccorso. Quando presente, deve essere valutato e trattato prontamente con mezzi farmacologici adatti alla sua intensità e alla sua eziologia. Il dolore residuo deve essere oggetto di un aggiustamento terapeutico. Lo scopo è di permettere al bambino di riprendere le sue attività . Quando è programmato un gesto doloroso a scopo diagnostico o terapeutico, può essere necessaria un'analgesia/sedazione. Per questo tipo di gestione, gli analgesici, in monoterapia come in associazione, devono essere somministrabili facilmente e senza dolore, avere un'azione rapida e prevedibile, un'emivita breve e una buona efficacia ed essere privi di effetti collaterali. Una tale gamma di molecole non esiste ed ogni analgesia/sedazione comporta un rischio, in particolare di ipossiemia. Tuttavia, al prezzo di un investimento umano e materiale, un dipartimento di emergenza deve essere in grado di fornire un supporto analgesico efficace in condizioni di sicurezza identiche a quelle di un'anestesia. La qualità di questo tipo di organizzazione è misurata attraverso l'identificazione dei bambini per i quali è, in principio, preferibile un'anestesia generale.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
G. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), S. (Praticien hospitalier), G. (Professeur des Universités, praticien hospitalier),