Article ID Journal Published Year Pages File Type
8718353 EMC - Urgenze 2016 12 Pages PDF
Abstract
Di fronte alle situazioni di inaspettata urgenza, il medico isolato deve attuare i gesti di primo soccorso, associandovi le sue conoscenze mediche. La conoscenza e la padronanza di questi gesti sono spesso insufficienti anche per il professionista sanitario che è il medico isolato. Il medico deve, successivamente, intraprendere i preliminari delle azioni di soccorso (protezione, liberazioni d'urgenza, bilancio della vittima e allerta dei servizi specializzati), identificare i distress vitali e realizzare i gesti di primo soccorso appropriati. In questo articolo sono affrontati successivamente l'ostruzione acuta delle vie aeree superiori negli adulti e nei bambini, le emorragie, il paziente incosciente, le ustioni e i traumi ossei e muscolari. Il medico avrà a disposizione dati epidemiologici, spiegazioni dettagliate di ogni tecnica tanto a livello gestuale che medico e la sequenza in tempo reale da applicare ad ogni situazione. Nella catena di soccorso, il medico, di solito, occupa l'anello della medicalizzazione. In una situazione di medico isolato, egli rappresenta un primo anello particolare. Diventa un professionista sanitario allo stesso tempo attore privilegiato e referente per le equipe di soccorso e i servizi specializzati.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Emergency Medicine
Authors
, ,