Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
8757730 | EMC - AKOS - Trattato di Medicina | 2018 | 4 Pages |
Abstract
Le diarree acute, molto frequenti e benigne, sono, il più delle volte, di origine virale. La loro gravità può essere legata alla disidratazione (diarree idroelettrolitiche), alla sepsi, al terreno o, raramente, a lesioni intestinali gravi. L'ospedalizzazione è necessaria in caso di disidratazione grave o di impossibilità di reidratazione orale. Esami complementari (compreso un esame microbiologico delle feci) sono necessari solo in caso di sindrome dissenterica, di segni di gravità , di recente assunzione di antibiotici, di terreno fragilizzato (in questi casi anche con l'indicazione a una terapia antibiotica probabilistica, con azitromicina) o di persistenza dei sintomi il 5o giorno. In altri casi, è sufficiente un'idratazione orale associata a un trattamento sintomatico minimale. Sono possibili altre cause non infettive di diarrea acuta, in particolare farmacologiche.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Medicine and Dentistry (General)
Authors
A. Pariente,