Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
8805864 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2017 | 13 Pages |
Abstract
Lo sfintere velofaringeo è formato dai muscoli velari e della parete faringea posteriore. Il suo ruolo è importante nella differenziazione fonemica e nella deglutizione. La lesione della funzione dello sfintere velofaringeo è multicausale e può rivelare una patologia cromosomica come la sindrome 22q11.2. Un'insufficienza velofaringea presente nel periodo di apprendimento, nel bambino piccolo, può causare delle conseguenze permanenti sulla parola e sull'immagine di sé. La gestione diagnostica e il bilancio preterapeutico sono necessariamente multidisciplinari. Il chirurgo ORL realizza un bilancio morfologico e funzionale mediante rinofibroscopia e diagnostica per immagini, determinando l'operabilità . Il bilancio ortofonico-foniatrico è funzionale e percettivo, differenziando l'ipernasalità dalle compensazioni inadeguate e quantificando l'insufficienza velofaringea. Nel bambino è necessario un piano terapeutico multidisciplinare a lungo termine. Il chirurgo ORL mira a ripristinare una chiusura velare con l'obiettivo di migliorare l'ipernasalità (risonanza) e la perdita nasale (perdita d'aria). L'ortofonista si dedica preferibilmente alla gestione dei meccanismi di compenso articolatori inadeguati, pur avendo un'azione sullo sfintere velofaringeo. Un sostegno e una guida familiare sono indispensabili nel bambino piccolo e altri professionisti partecipano spesso alla gestione.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
F. (Phoniatre, ORL), A.G. (Orthophoniste), C. (ORL), S. (Phoniatre, chef de service), E. (ORL, Professeur des Universités),