Article ID Journal Published Year Pages File Type
8805877 EMC - Otorinolaringoiatria 2017 9 Pages PDF
Abstract
Un mucocele sinusale è una cisti, delimitata da un epitelio respiratorio e ripiena di muco, sviluppata a partire da un seno paranasale e suscettibile di espansione. La sua fisiologia è complessa e non univoca. La frequenza è aumentata dopo lo sviluppo della videochirurgia endonasale. Il mucocele colpisce, il più delle volte, il seno frontale e la regione frontoetmoidale. I sintomi, il più delle volte, derivano dall'estensione extrasinusale del mucocele, ma essi possono anche essere individuati al momento di una TC quando non è ancora presente alcun segno clinico. La diagnostica per immagini è il momento chiave della diagnosi, in particolare la risonanza magnetica. L'evoluzione classica di un mucocele è una lenta espansione che evolve per molti anni e a lungo asintomatica. Il trattamento è chirurgico. Un iperseno è un seno iperaerato senza alterazione delle pareti ossee sinusali né della forma dell'osso in questione. Uno pneumosinus dilatans è un seno la cui iperaerazione arriva fino a deformare l'osso coinvolto, ma senza alterare le pareti ossee del seno. Uno pneumocele sinusale è un seno iperaerato le cui pareti ossee si espandono, ma presentano anche un assottigliamento e/o un'erosione. La fisiopatologia dello pneumosenus dilatans non è univoca. Sono stati proposti diversi meccanismi eziologici e patogenici, ampiamente teorici. In letteratura, sono stati pubblicati meno di 150 casi di pneumosinus dilatans. Il seno frontale è quello più frequentemente colpito (63% dei casi), seguito dallo sfenoidale (24%), dal seno mascellare (20%) e dall'etmoidale (19%). L'opzione chirurgica è proposta solo in caso di disturbo estetico o funzionale invalidante per il paziente.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
, , , ,