Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
8805882 | EMC - Otorinolaringoiatria | 2016 | 7 Pages |
Abstract
Il gusto è un senso essenziale nella vita, poiché permette di valutare il contenuto nutrizionale degli alimenti e previene l'ingestione di sostanze tossiche. La percezione gustativa è un fenomeno sensoriale complesso, spesso mischiato con la percezione olfattiva, cosa che è all'origine di una confusione frequente tra questi due sistemi. Le vie gustative centrali sono rimaste a lungo soggette a discussione. Tuttavia, l'uso di varie tecniche di imaging così come la realizzazione di studi clinici hanno permesso uno studio più completo delle vie gustative e una migliore comprensione di quest'ultime. Anche se meno frequenti rispetto ai disturbi dell'olfatto, i disturbi del gusto affliggono il 5% della popolazione generale. Le cause sono molteplici: iatrogene, postinfettive, post-traumatiche, farmacologiche, neurologiche e così via. Ã, pertanto, essenziale effettuare una valutazione completa (anamnesi, esame clinico, gustometria, diagnostica per immagini, biologia del sangue, ecc.) in questi pazienti, al fine di definire un'eziologia e, quindi, di offrire un trattamento adatto e consigliare correttamente il paziente. In questo capitolo, la prima parte sarà dedicata all'anatomofisiologia del gusto; poi verranno discussi i disturbi del gusto e le procedure mediche corrispondenti.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
C. Huart, A. Mouraux, P. Rombaux,