Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
8805898 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale | 2017 | 11 Pages |
Abstract
Le tecniche di chirurgia endoscopica delle ghiandole sottomandibolari e parotidi hanno significativamente modificato la gestione delle patologie salivari ostruttive e infiammatorie croniche. L'esplorazione endoscopica dei dotti salivari, spesso sotto sedazione o anestesia locale, può consentire una diagnosi di litiasi, di stenosi duttale o altro. In queste situazioni, può essere possibile una gestione chirurgica endoscopica. Nelle sialoendoscopie interventistiche, spesso in anestesia generale, sono attuate la dilatazione delle stenosi e l'asportazione di calcoli, dopo un'eventuale frammentazione. Lo sviluppo delle tecniche chirurgiche endoscopiche salivari limita il ricorso alle parotidectomie e alle submandibulectomie in queste situazioni infiammatorie in cui la morbilità di questi gesti, in particolare nervosa, è aumentata.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Otorhinolaryngology and Facial Plastic Surgery
Authors
S. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), B. (Praticien hospitalier), C. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), G. (Chef de clinique assistant), F. (Praticien hospitalier),