Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
8831450 | EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale | 2017 | 7 Pages |
Abstract
I tumori ovarici presunti benigni (TOPB) sono un motivo frequente di consulto in ginecologia. La valutazione prima di ogni terapia deve prevedere come minimo un'ecografia pelvica. Quest'ultima è essenziale per distinguere i tumori organici presunti benigni e i tumori ad alto rischio di malignità . Possono essere richiesti i marcatori tumorali e la risonanza magnetica (RM) pelvica in caso di dubbio diagnostico dopo l'ecografia. L'ecografia pelvica può essere ripetuta in particolare in caso di sospetto di cisti funzionale. Il trattamento è chirurgico quando la cisti è organica e persistente e il risultato anatomopatologico è, il più delle volte, a favore di un cistoadenoma sieroso e mucinoso o di un teratoma maturo. Viene eseguito in laparoscopia, nella maggior parte dei casi. Qualunque sia la via d'accesso, il primo tempo dell'intervento comporta un'esplorazione addominopelvica completa e una citologia peritoneale. Le donne in età fertile beneficeranno maggiormente di una cistectomia e le donne in menopausa di un'annessiectomia bilaterale. Un'annessiectomia unilaterale potrà essere offerta alle pazienti non in menopausa, senza desiderio di gravidanza (tra i 40 e i 50 anni, il più delle volte) o in caso di cisti voluminose (superiori a 15 cm) che rendono il trattamento conservativo difficile e, probabilmente, inutile (ovaio spesso danneggiato nel trattamento).
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Surgery
Authors
P. Capmas, C. Cornou, C. Bensaid, C. Ngo, C. Nos, F. Lecuru, A.-S. Bats,