Article ID Journal Published Year Pages File Type
8831475 EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare 2018 10 Pages PDF
Abstract
La rivascolarizzazione dell'arteria vertebrale (AV) mira a ripristinare il flusso vertebrale e a evitare il verificarsi di un accidente vascolare cerebrale posteriore (AVCP). La valutazione solitamente comprende un esame obiettivo e l'eco-Doppler, che permette di specificare le conseguenze emodinamiche delle lesioni vertebrali nel sistema vertebrobasilare. La risonanza magnetica nucleare (angio-RM) permette di identificare le lesioni cerebrali ischemiche e di visualizzare il sistema vertebrobasilare e il poligono di Willis. In generale, la rivascolarizzazione vertebrale è indicata solo nei pazienti sintomatici dopo il fallimento della terapia medica che associa antiaggreganti e statine. La rivascolarizzazione chirurgica dell'AV prossimale è affidabile e riproducibile. La rivascolarizzazione dell'AV distale è più delicata e richiede il ricorso a un chirurgo con la dovuta esperienza. Infine, le tecniche endovascolari non hanno mostrato un beneficio più elevato rispetto alla terapia medica che associa farmaci antiaggreganti e statine.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
, , ,