Article ID Journal Published Year Pages File Type
8831485 EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare 2016 8 Pages PDF
Abstract
La chirurgia vascolare convenzionale si basa sulla tecnica del bypass, che consiste nel cortocircuitare l⿿arteria nativa, che essa sia occlusa o aneurismatica, con un sostituto vascolare, biologico o sintetico. Tra i sostituti biologici, la vena safena autologa resta il sostituto di elezione per le arterie di piccolo calibro. Tra i sostituti sintetici, il polietilene tereftalato e il politetrafluoroetilene microporoso sono i sostituti più utilizzati. Il polietilene tereftalato è il sostituto più utilizzato per le arterie di grosso calibro, mentre il politetrafluoroetilene microporoso è utilizzato soprattutto per le arterie di piccolo calibro. Il sostituto vascolare ideale dovrebbe soddisfare contemporaneamente diversi requisiti: avere una bassa trombogenicità, permettere una guarigione con l⿿arteria nativa e l⿿ambiente circostante e presentare una resistenza all⿿infezione e una biostabilità adeguate. Allo stato attuale, nessun sostituto presenta tutti questi criteri. Sembra, quindi, importante realizzare un⿿analisi chimicofisica dei sostituti espiantati al fine di migliorare la comprensione dei meccanismi di insuccesso.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Surgery
Authors
, , , , , , , , , , , , , , ,