Article ID Journal Published Year Pages File Type
1158359 Historia Mathematica 2015 19 Pages PDF
Abstract

The intense correspondence that developed between Rampinelli, Agnesi and the Riccatis from 1745 to 1752 documents with a wealth of details the exchange of scientific ideas that arose around the writing and printing of Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana. Reconstructing the history and significance of this undertaking can help us understand the role that Agnesi's work played in the mathematics and general culture in Italy at the time, as well as the farsightedness of her tutors and supporters. It can also help demonstrate why today we no longer consider valid the judgments that Loria and Truesdell passed on this exemplar of a female intellectual.

SommarioIl copioso epistolario che fra il 1745 e il 1752 si sviluppò fra Ramiro Rampinelli, Maria Gaetana Agnesi e la famiglia Riccati, il padre Jacopo Riccati e i figli Giordano e Vincenzo, documenta, con ricchezza di dettagli, il dialogo scientifico intrecciato intorno alla redazione, composizione e stampa delle Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana di Agnesi. Ricostruire la storia e il significato di quest'impresa, per così dire collettiva, può contribuire a comprendere il ruolo che l'opera di Agnesi svolse nella matematica e nella cultura italiana dell'epoca e la lungimiranza dei suoi maestri e sostenitori. Può inoltre mostrare le ragioni per cui oggi non riteniamo più validi i giudizi espressi da Gino Loria e Clifford A. Truesdell su questa figura di intellettuale al femminile.

Related Topics
Physical Sciences and Engineering Mathematics Mathematics (General)
Authors
,