Article ID Journal Published Year Pages File Type
1158796 Historia Mathematica 2006 39 Pages PDF
Abstract

In 1307, a certain Jacopo da Firenze wrote in Montpellier a Tractatus algorismi that contains the earliest extant algebra in a European vernacular and probably, as is argued, the first algebra in vernacular Italian. Analysis of the text shows that it cannot descend from any of the algebras written in Latin, nor from any published Arabic treatise, for which reason it presents us with evidence for a so far unexplored level of Arabic algebra. Further, since it contains no Arabisms, it must build on an already existing Romance-speaking environment engaged in algebra. Comparison with other Italian algebras written during the next 40 years show that all are linked to Jacopo or to this environment (perhaps Catalan) and disconnected from Leonardo Fibonacci's Liber abbaci.

ResumiNel 1307, un certo Jacopo da Firenze scrisse a Montpellier un Tractatus algorismi che contiene la prima presentazione sopravvissuta dell'algebra in un volgare europeo – probabilmente la prima presentazione in volgare italiano in assoluto. L'analisi del testo dimostra che l'algebra di Jacopo non è basata su nessuno dagli scritti algebrici latini, e neanche su un trattato arabo pubblicato; è dunque una testimonianza di un livello finora inesplorato dell'algebra araba. D'altra parte, Jacopo non utilizza un solo arabismo, e deve dunque aver preso la sua ispirazione da un ambiente di lingua romanza. Un'ispezione attenta di altri scritti algebrici italiani risalenti alla prima metà del Trecento svela che tutti sono legati a Jacopo o a questo ambiente (possibilmente catalano) e che nessuno ha legami con il Liber abbaci di Leonardo Fibonacci.

Keywords
Related Topics
Physical Sciences and Engineering Mathematics Mathematics (General)
Authors
,