کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن |
---|---|---|---|---|
3465014 | 1232453 | 2014 | 6 صفحه PDF | دانلود رایگان |
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Allergia alimentare
ترجمه فارسی عنوان
آلرژی غذایی
دانلود مقاله + سفارش ترجمه
دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
کلمات کلیدی
آلرژی غذایی، رژیم غذایی درمانی، آلرژن غذا، پروتکل تحمل، حساسیت زدایی،
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت
پزشکی و دندانپزشکی
پزشکی و دندانپزشکی (عمومی)
چکیده انگلیسی
L'allergia alimentare causa dei sintomi polimorfi, specifici e riproducibili al momento dell'ingestione di un alimento, in rapporto con il riconoscimento di uno o più allergeni da parte di immunoglobuline E (IgE) specifiche o, anche, da parte delle cellule del sistema immunitario. Un allergene alimentare è, il più delle volte, di natura proteica e, talvolta, glucidica, come l'alpha-Gal. Le proteine allergeniche possono essere modificate dai processi di preparazione (cottura, per esempio) e di conservazione degli alimenti, il che induce delle alterazioni dell'allergenicità . Esistono certi alimenti più frequentemente responsabili di allergie alimentari: latte, uova, arachidi, pesci, grano nel bambino e frutta e verdura che hanno una reazione crociata con i pollini nell'adulto. La prevalenza delle allergie alimentari fluttua in funzione dell'età e delle abitudini alimentari. Anche l'espressione clinica varia con l'età ; la dermatite atopica è il quadro clinico più frequente nel primo anno di vita, mentre l'asma e le reazioni anafilattiche sono la prerogativa dell'adolescente o dell'adulto. La diagnosi di un'allergia alimentare si basa su un'anamnesi e su un'indagine che rilevano le assunzioni alimentari. La sensibilizzazione all'allergene è esplorata dai test cutanei a lettura immediata (prick-test) o ritardata (patch-test). La diagnosi è confermata dalla guarigione sotto dieta di esclusione o dalla positività del test di reintroduzione per via orale in un ambiente specializzato. Il trattamento si basa sull'implementazione di una dieta di esclusione mirata e di un protocollo di cure e di urgenza nei pazienti a rischio di reazioni anafilattiche acute. Il paziente sarà seguito per valutare l'evoluzione dell'allergia alimentare e della soglia reattogena per via orale all'alimento. L'implementazione di protocolli di immunoterapia sublinguale, orale ed epicutanea mira a ristabilire la tolleranza all'alimento in un secondo tempo.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - AKOS - Trattato di Medicina - Volume 16, Issue 1, March 2014, Pages 1-6
Journal: EMC - AKOS - Trattato di Medicina - Volume 16, Issue 1, March 2014, Pages 1-6
نویسندگان
S. MD, M. MD, D. Dano, G. MD, PhD,