کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن |
---|---|---|---|---|
3465090 | 1232463 | 2011 | 7 صفحه PDF | دانلود رایگان |
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Problematica della gestione del paziente funzionale
دانلود مقاله + سفارش ترجمه
دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت
پزشکی و دندانپزشکی
پزشکی و دندانپزشکی (عمومی)
پیش نمایش صفحه اول مقاله

چکیده انگلیسی
I termini di sintomi «funzionali» oppure «inspiegabili dal punto di vista medico» si riferiscono a dei disturbi soggettivi senza cause organiche lesionali sottostanti né fisiopatologie confermate. I sintomi funzionali rappresentano quasi un terzo dei sintomi presentati nelle cure primarie e sono presenti a tutti i livelli del sistema sanitario. La nosologia dei disturbi funzionali è complessa e ambigua e rispecchia dei punti di vista diversi su uno stesso fenomeno: la «somatizzazione». La gestione dei pazienti funzionali fluttua tra lo scientismo biomedico che conduce a una ricerca vana di organicità e un approccio fondato sulla presunta psicogenesi dei sintomi, al quale la maggior parte dei soggetti tende a resistere, anche se molti lasciano la porta aperta a una spiegazione psicosociale. Nell'iter diagnostico, gli «interventi somatici» (esami diagnostici, consulenza specialistica, trattamenti fisici), possono rivelarsi iatrogeni in questo contesto e devono essere proposti con parsimonia. Alcuni sintomi funzionali derivano da meccanismi fisiopatologici relativamente semplici: attivazione del sistema nervoso autonomo, tensione muscolare, iperventilazione, conseguenze dei disturbi del sonno, effetti dell'inattività , fenomeni «di ipersensibilità centrale» e così via; altri, invece, sono il risultato di causalità circolari più complesse che fanno intervenire dei fattori fisiologici, psicologici e socioculturali che, a loro volta, svolgono, a seconda dei casi, un ruolo predisponente, precipitante o di mantenimento e di rinforzo dei sintomi. Nell'approccio terapeutico, la «rassicurazione» è un atto medico essenziale, più difficile di quanto non sembri a prima vista. La rassicurazione non si riduce all'affermazione «che non c'è nulla di grave», ma deve essere fondata su delle spiegazioni personalizzate, che collegano fattori fisici e psicosociali. La medicina «centrata sulla malattia» è, in effetti, inattiva e iatrogena di fronte ai sintomi inspiegabili dal punto di vista medico e solo una medicina «centrata sul paziente» può offrire delle spiegazioni medicalmente plausibili, congrue con i modelli esplicativi del paziente e accettabili per entrambe le parti.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - AKOS - Trattato di Medicina - Volume 13, Issue 3, 2011, Pages 1-7
Journal: EMC - AKOS - Trattato di Medicina - Volume 13, Issue 3, 2011, Pages 1-7
نویسندگان
P. Cathébras, P. Lachal,