کد مقاله کد نشریه سال انتشار مقاله انگلیسی نسخه تمام متن
8718342 1588750 2017 9 صفحه PDF دانلود رایگان
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Inalazione di fumo
ترجمه فارسی عنوان
استنشاق دود
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت پزشکی و دندانپزشکی طب اورژانس
چکیده انگلیسی
Gli incendi domestici sono responsabili di 10 000 vittime e di molte centinaia di morti in Francia ogni anno. Le vittime sono esposte a rischi di ustioni cutanee, politraumi e inalazione di fumo d'incendio. Questi gas sono un ambiente complesso ed eterogeneo che combina una fase gassosa (composta da più di un centinaio di principi attivi), una fase particolare (la fuliggine) e del vapore acqueo. Il danno anossico è legato, in primo luogo, a una privazione di ossigeno (la combustione di materiali in una stanza provoca una riduzione della pressione parziale di ossigeno) e, in secondo luogo, all'azione tossica dei gas asfissianti, polmonare e sistemica. L'emoglobina si carica di monossido di carbonio diminuendo la quantità di emoglobina disponibile per trasportare l'ossigeno e la tossicità da cianuro impedisce l'uso cellulare di ossigeno. Perciò, tutto contribuisce all'ipossia. L'inalazione di fumi d'incendio espone a tre rischi principali: ustioni delle vie respiratorie superiori (cavità orale, orofaringe e laringe), ostacolo fisico da parte delle particelle delle divisioni bronchiali e del parenchima polmonare (associato a una reazione infiammatoria delle mucose), che modifica lo scambio di gas, e asfissia metabolica da tossicità sistemica dei gas inalati: se il monossido di carbonio e molti altri gas hanno una responsabilità in questa tossicità sistemica, dominano i cianuri. L'allontanamento dall'ambiente tossico è il primo passo da compiere, poi il paziente deve essere posto sotto ossigenoterapia ad alta concentrazione. L'idrossicobalamina è, attualmente, l'antidoto più efficace per l'intossicazione da cianuro con i minori effetti collaterali. Il suo utilizzo deve essere precoce e, quindi, preospedaliero, alla dose di 5 g per via endovenosa negli adulti e di 70 mg/kg nei bambini, rinnovabili una volta in caso di fallimento. In caso di grave intossicazione da monossido di carbonio, deve essere proposta l'ossigenoterapia iperbarica, con due obiettivi: aumentare la quantità di ossigeno disciolto nel plasma e immediatamente disponibile per le cellule e ripristinare i livelli energetici intramitocondriali. La protezione fetale la impone nelle donne in gravidanza. Agire sulla prevenzione degli incendi e sulle attrezzature rivelatrici di fumo nelle abitazioni, come richiesto dalle nuove norme francesi datate 8 marzo 2015, dovrebbe ridurre il numero di queste vittime.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Urgenze - Volume 21, Issue 4, December 2017, Pages 1-9
نویسندگان
, , , , ,