کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن |
---|---|---|---|---|
8757734 | 1596487 | 2018 | 7 صفحه PDF | دانلود رایگان |
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Gestione terapeutica del diabete di tipo 2
دانلود مقاله + سفارش ترجمه
دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت
پزشکی و دندانپزشکی
پزشکی و دندانپزشکی (عمومی)
پیش نمایش صفحه اول مقاله

چکیده انگلیسی
Il trattamento del diabete di tipo 2 (DT2) deve essere basato su una diagnosi positiva solida, acquisita in alcuni minuti di intervista: l'età , le circostanze di scoperta, la storia familiare e la storia ponderale sono caratteristiche. Esso inizia con una modificazione terapeutica dello stile di vita, che coinvolge la dieta e l'attività fisica e il cui obiettivo primario è il controllo dell'eccesso ponderale, che può far discutere una chirurgia bariatrica, in caso di obesità patologica. La prima prescrizione farmacologica è la metformina, nel rispetto delle sue controindicazioni e ponendo attenzione agli effetti indesiderati gastrointestinali. Gli antidiabetici orali di seconda intenzione possono essere scelti secondo il loro bersaglio glicemico, a digiuno (sulfaniluree) o postprandiale (glinidi, gliptine, acarbosio), e secondo il rischio ipoglicemico (con le prime due classi), attribuendo tutto l'interesse all'automonitoraggio glicemico. Le iniezioni divengono, in seguito, necessarie, con gli analoghi del glucagon-like peptide-1 (GLP-1) per le glicemie postprandiali e per il loro effetto favorevole sul peso senza rischio ipoglicemico e/o l'insulina “bed-time”, efficace sull'iperglicemia a digiuno. L'intensificazione verso gli schemi di multi-iniezioni di insulina è una progressione logica, sviluppata gradualmente (“basal-plus” e, poi, “basal-bolus”) o immediatamente, in caso di iperglicemia accelerata da una patologia intercorrente. Essa può arrivare fino all'uso di una pompa esterna da insulina in caso di fenomeno dell'alba, di elevata insulinoresistenza o di gravidanza. In ogni caso, la strategia è multifattoriale, associata al controllo dell'ipertensione arteriosa (HTA) e della dislipidemia e a un orientamento dietetico mediterraneo, per ridurre il rischio cardiovascolare. L'educazione terapeutica dei pazienti è essenziale in ogni fase, per autonomizzarli nell'acquisizione di uno stile di vita favorevole, dell'automonitoraggio glicemico, delle iniezioni e degli aggiustamenti delle dosi e nella prevenzione delle lesioni dei piedi, quando la loro sensibilità è alterata.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - AKOS - Trattato di Medicina - Volume 20, Issue 2, June 2018, Pages 1-7
Journal: EMC - AKOS - Trattato di Medicina - Volume 20, Issue 2, June 2018, Pages 1-7
نویسندگان
V. Rigalleau, B. Cherifi, L. Blanco, L. Alexandre, K. Mohammedi,