کد مقاله کد نشریه سال انتشار مقاله انگلیسی نسخه تمام متن
2617412 1135277 2010 12 صفحه PDF دانلود رایگان
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Trattamento cinesiterapico dell'epicondilalgia tendinea
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت پزشکی و دندانپزشکی ارتوپدی، پزشکی ورزشی و توانبخشی
پیش نمایش صفحه اول مقاله
Trattamento cinesiterapico dell'epicondilalgia tendinea
چکیده انگلیسی
Descritta 160 anni fa, l'epicondilalgia ribelle è una tendinopatia degenerativa dei tendini prossimali degli epicondiloidei. È una delle patologie che riflettono le limitazioni dell'arto superiore in distrazione, ripetitività, sollecitazione biomeccanica al di là delle capacità naturali ecc., in una situazione di stress, di femminizzazione del compito, di allungamento delle carriere, di impoverimento dell'apprendimento e dei saper fare: è una malattia del gesto. I trattamenti dell'epicondilalgia sono eterocliti e spesso non apportano altro che un miglioramento relativo e transitorio. Il nostro protocollo non ha tossicità, consente una presa in carico conforme alla biomeccanica e alla fisiologia e associa il paziente come pietra angolare del trattamento. Il dolore, diventato progressivamente onnipresente nella vita dei pazienti, è il motivo della visita. Non è il criterio principale di miglioramento dell'epicondilalgia, soprattutto nei primi due mesi. Prima di tutto, noi trattiamo il gesto, lo correggiamo e lo reintegriamo in schemi motori che ripetano la biomeccanica specifica di questo arto in distrazione e attaccato al rachide da un cingolo scapolare spesso poco tonico e destabilizzato. Noi miglioriamo il livello di evoluzione motoria grazie a una utilizzazione ottimale della forza alla mano. Il protocollo propone anche al paziente di provocare e accompagnare una cicatrizzazione guidata, così come un rinforzo muscolare eccentrico degli epicondiloidei. Il criterio essenziale di miglioramento è la funzione, che progredisce nettamente a partire dalla quarta settimana. Il paziente alla fine del protocollo possiede una capacità di resistenza superiore grazie al protocollo di Stanish e automatizza la correzione del suo gesto. Un dolore più intenso viene intrattenuto con automassaggi trasversali profondi e gli autopunti periostali per un periodo da 8 a 10 settimane. È un necessario assillare la zona miotendinea e una tappa obbligatoria. Con la partecipazione indispensabile di un paziente illuminato, il gomito sarà dimenticato mesi dopo la presa in carico. La ripresa del lavoro si può prevedere (se è stato necessario l'arresto) senza recidiva dell'epicondilalgia tendinea se il protocollo è stato seguito correttamente. Questo protocollo deve essere conosciuto dai servizi di medicina del lavoro per avere i mezzi per agire sui gesti professionali deleteri e integrare una condotta di prevenzione pluridisciplinare.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Medicina Riabilitativa - Volume 17, Issue 4, 2010, Pages 1-12
نویسندگان
, ,