| کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن | 
|---|---|---|---|---|
| 2756853 | 1567451 | 2015 | 16 صفحه PDF | دانلود رایگان | 
عنوان انگلیسی مقاله ISI
												Gestione del paziente diabetico (escluso il diabete gestazionale e il diabete nei bambini)
												
											ترجمه فارسی عنوان
													مدیریت بیماران دیابتی (به استثنای دیابت بارداری و دیابت در کودکان) 
													
												دانلود مقاله + سفارش ترجمه
													دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
																																												کلمات کلیدی
												دیابت، ارزیابی قبل از عمل، خطر عملیاتی، بیهوشی، عوارض بعد از عمل،
																																							
												موضوعات مرتبط
												
													علوم پزشکی و سلامت
													پزشکی و دندانپزشکی
													بیهوشی و پزشکی درد 
												
											چکیده انگلیسی
												Il diabete, soprattutto di tipo 2, è un problema di salute pubblica il cui peso umano, sociale ed economico va aumentando. Le sue complicanze ne fanno una malattia per la quale morbilità e ricorso alla chirurgia sono fortemente aumentati rispetto alla popolazione generale. Il rischio operatorio è legato essenzialmente alle complicanze degenerative del diabete, in particolare cardiovascolari o che interessano il sistema nervoso autonomo. Un tasso di emoglobina glicata superiore al 7% è associato a un rischio aumentato di comorbilità e di complicanze nel postoperatorio (infezione del sito chirurgico o cicatrizzazione insoddisfacente, per esempio). La visita di anestesia, oltre al bilancio delle lesioni degenerative, permette di valutare la qualità del controllo metabolico, di identificare i pazienti a rischio di ipoglicemia, di adattare i trattamenti e di richiedere gli esami complementari necessari. In assenza di segni di gastroparesi, il paziente diabetico può trarre beneficio, come ogni altro paziente, di un apporto di liquidi chiari fino a due ore prima dell'intervento chirurgico, perché il suo svuotamento gastrico non è modificato rispetto al soggetto sano. Non vi è alcun agente anestetico indicato o controindicato nel diabetico. I dati della letteratura e le pratiche in anestesia, in particolare nel contesto ambulatoriale, sono a favore dell'anestesia locoregionale (ALR). Un'attenzione del tutto particolare è prestata, nel periodo operatorio, alla protezione dei punti di appoggio. Nel quadro della chirurgia ambulatoriale, la realizzazione dell'intervento all'inizio del programma operatorio deve consentire di assumere uno spuntino all'ora di pranzo e la dimissione del paziente nel tardo pomeriggio, dopo un ultimo controllo glicemico. Per dei pazienti diabetici, le cui comorbilità sono stabilizzate, il mantenimento di una glicemia inferiore a 10 mmol lâ1 (1,8 g lâ1) nel perioperatorio è un obiettivo sufficiente.
											ناشر
												Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Anestesia-Rianimazione - Volume 20, Issue 4, November 2015, Pages 1-16
											Journal: EMC - Anestesia-Rianimazione - Volume 20, Issue 4, November 2015, Pages 1-16
نویسندگان
												T. Thierry Nessan Ouattara, M. Raucoules-Aimé, 
											