کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن |
---|---|---|---|---|
2756907 | 1149970 | 2009 | 12 صفحه PDF | دانلود رایگان |
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Traumi cranici del bambino
دانلود مقاله + سفارش ترجمه
دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت
پزشکی و دندانپزشکی
بیهوشی و پزشکی درد
پیش نمایش صفحه اول مقاله

چکیده انگلیسی
Il trauma cranico è la lesione più frequente nel bambino traumatizzato, riscontrata nel 60-70% dei casi, ma il trauma cranico grave ne rappresenta solo il 10%. L'analisi dell'evoluzione clinica immediatamente dopo l'incidente permette di definire tre categorie di trauma cranico: leggero, moderato e grave. Questa classificazione clinica molto semplice permette di stabilire le basi della gestione iniziale. Il bambino traumatizzato cranico grave deve essere considerato come potenzialmente politraumatizzato. L'ipertensione endocranica post-traumatica è più frequente nel bambino che nell'adulto, in particolare a causa di una minore compliance cerebrale. Nel bambino, a causa di una zona di autoregolazione vascolare cerebrale più stretta, per una variazione anche debole della pressione arteriosa media il flusso ematico cerebrale può variare in modo rilevante e condurre o a un'ischemia cerebrale o a un'iperemia con un aumento della pressione endocranica. Tutti i metodi di monitoraggio cerebrale utilizzati presentano dei limiti e non forniscono le stesse indicazioni: è dunque consueto associarli nel quadro di un monitoraggio multimodale. Benché i dati siano meno chiari che nell'adulto, il mantenimento di una pressione di perfusione cerebrale superiore o uguale a 45-50 mmHg nei lattanti e a 55-65 mmHg nei bambini più grandi sembra l'obiettivo terapeutico da raggiungere. Esistono pochi dati specifici sui trattamenti di indirizzo cerebrale nel bambino, ma è utilizzabile la maggioranza delle terapie proposte per l'adulto purché si esegua un adattamento che tenga conto della fisiologia e della farmacologia del bambino.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Anestesia-Rianimazione - Volume 14, Issue 3, 2009, Pages 1-12
Journal: EMC - Anestesia-Rianimazione - Volume 14, Issue 3, 2009, Pages 1-12
نویسندگان
G. (Professeur des universités-praticien hospitalier), T. (Praticien hospitalier), L. (Interne DES),