کد مقاله کد نشریه سال انتشار مقاله انگلیسی نسخه تمام متن
2756935 1149975 2011 9 صفحه PDF دانلود رایگان
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Neuromiopatie acquisite in rianimazione
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت پزشکی و دندانپزشکی بیهوشی و پزشکی درد
پیش نمایش صفحه اول مقاله
Neuromiopatie acquisite in rianimazione
چکیده انگلیسی
La neuromiopatia da rianimazione è la più frequente delle patologie neuromuscolari incontrate in rianimazione. Il sistema neuromuscolare periferico, il più delle volte indenne da qualsiasi patologia precedente, può essere colpito a tutti i suoi livelli: assone, trasmissione ed eccitazione muscolari e miocita stesso. I due fattori di rischio principali sono l'aggressione infiammatoria grave che ha portato il paziente in rianimazione, spesso di origine settica e responsabile di un'insufficienza multiorgano, e l'immobilizzazione muscolare prolungata sotto ventilazione meccanica. La diagnosi si basa essenzialmente sull'esame obiettivo effettuato in un paziente che ha ritrovato un livello di coscienza e di cooperazione soddisfacente, che egli sia ancora o meno sotto ventilazione meccanica. Il principale segno è una debolezza muscolare diffusa che predomina nei muscoli prossimali e che può andare dalla tetraparesi moderata a una tetraplegia completa, che risparmia i muscoli del volto. Essa può essere quantificata con l'ausilio del punteggio MRC. Dopo più di una settimana di ventilazione, un paziente su quattro presenta una debolezza muscolare significativa al suo risveglio. La sua durata è variabile, ma può arrivare a vari mesi, nei casi più gravi, ostacolando in modo importante il ritorno all'autonomia. L'elettroneuromiografia è necessaria solo in caso di presentazione clinica o di contesto atipici o nel paziente cerebroleso. La neuromiopatia da rianimazione interessa i muscoli respiratori, il che provoca delle difficoltà di svezzamento e un prolungamento significativo della durata della ventilazione meccanica. Essa è associata a un aumento della mortalità ospedaliera. Lottando contro l'immobilizzazione muscolare profonda e prolungata, l'alleggerimento della sedazione può contribuire a ridurre l'incidenza e la gravità dalla patologia, come anche l'incitamento del paziente a eseguire precocemente e giornalmente, anche sotto ventilazione meccanica e sotto la supervisione dell'equipe curante, degli esercizi di mobilizzazione nel letto o vicino ad esso o degli esercizi muscolari con pedalamento a letto o sulla sedia.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Anestesia-Rianimazione - Volume 16, Issue 4, 2011, Pages 1-9
نویسندگان
, , , , , ,