کد مقاله کد نشریه سال انتشار مقاله انگلیسی نسخه تمام متن
2757011 1149989 2009 13 صفحه PDF دانلود رایگان
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Sindromi occlusive
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت پزشکی و دندانپزشکی بیهوشی و پزشکی درد
پیش نمایش صفحه اول مقاله
Sindromi occlusive
چکیده انگلیسی
II transito intestinale è assicurato dalla contrazione ciclica della muscolatura liscia distribuita lungo il tratto digestivo. Diversi fattori, elettrici, ormonali, vascolari, come anche il contenuto del tratto digerente, possono modulare la progressione dei cibi, fatto che spiega la presenza di un gran numero di situazioni patologiche responsabili di una sindrome occlusiva. Tuttavia, la causa più frequente è l'occlusione intestinale da ostruzione meccanica da briglia aderenziale o da neoplasia. L'occlusione è responsabile di una stasi di liquido digestivo a monte dell'ostacolo e di ischemia parietale, che determina un aumento della permeabilità capillare e che può complicarsi con una perforazione digestiva. Il sequestro di liquidi potrà essere responsabile di profondi disturbi volemici e idroelettrolitici, che possono compromettere lo stato emodinamico e alterare la funzione respiratoria. Così, a seconda della causa la sede, la durata di evoluzione e il terreno su cui si verifica la sindrome occlusiva sono possibili tutti gli stadi intermedi clinici e biologici compresi tra un dolore addominale e uno shock settico da perforazione digestiva con insufficienza multiviscerale. La diagnosi clinica può essere completata dalla diagnostica per immagini, in particolare dalla tomodensitometria addominale, che permette di produrre elementi di orientamento eziologico ed eventualmente segni di tolleranza digestiva. La terapia eziologica è dipendente dalla causa. Per le occlusioni di origine meccanica bisogna ricorrere il più delle volte a un trattamento chirurgico, negli altri casi a una terapia medica. Le ripercussioni generali, in particolare i disturbi idroelettrolitici, devono essere presi in carico precocemente.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Anestesia-Rianimazione - Volume 14, Issue 1, 2009, Pages 1-13
نویسندگان
, , , , ,