کد مقاله کد نشریه سال انتشار مقاله انگلیسی نسخه تمام متن
2757051 1149996 2009 27 صفحه PDF دانلود رایگان
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Controllo delle vie aeree in anestesiologia
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت پزشکی و دندانپزشکی بیهوشی و پزشکی درد
پیش نمایش صفحه اول مقاله
Controllo delle vie aeree in anestesiologia
چکیده انگلیسی
L'anestesia comporta un'ostruzione delle vie aeree superiori (VAS) legata allo spostamento posteriore delle strutture faringee a causa dell'ipotonia che induce. L'ostruzione è situata a livello del rinofaringe e dell'epiglottide e, a un grado minore, a livello della base della lingua. L'estensione della testa sul collo, la protrusione mandibolare e il sollevamento del mento consentono di eliminarla. La pervietà delle VAS può essere assicurata dai dispositivi sopralaringei oppure mediante l'intubazione. L'evoluzione del materiale va verso il monouso. I dispositivi sopralaringei muniti di un tubo di drenaggio sembrano assicurare una migliore sicurezza. Il maggior problema di questi dispositivi è il rischio di inalazione che può essere diminuito con un'anestesia stabile profonda e pressioni inspiratorie inferiori alla pressione di perdita. Alcune regole di buona pratica a proposito della realizzazione di un'intubazione standard, l'anestesia e la scelta del materiale sono state emesse da una consensus conference. La conferenza di esperti sull'intubazione difficile (ID) ha fornito raccomandazioni concernenti la gestione di una difficoltà potenziale di intubazione e di ventilazione con maschera (VMD) (preossigenazione, ricerca sistematica dei criteri predittivi di una ID e di una VMD, condotta dell'anestesia e scelta del materiale), e sono stati elaborati una strategia di gestione e alcuni algoritmi che prendono in considerazione una ID o una VMD, previste o meno. Le complicanze respiratorie dell'estubazione possono essere prevenute nella maggior parte dei casi con il rispetto dei criteri di estubazione e una strategia preventiva in caso di estubazione a rischio. Le complicanze legate all'uso di dispositivi sopralaringei e all'intubazione sono dovute o a un trauma diretto o a una compressione. I sintomi più frequenti sono il mal di gola, la disfonia e i disturbi della deglutizione. Sono passeggeri nella maggior parte dei casi. Le complicanze più gravi sono rare.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Anestesia-Rianimazione - Volume 14, Issue 4, 2009, Pages 1-27
نویسندگان
,