| کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن | 
|---|---|---|---|---|
| 4109590 | 1269710 | 2015 | 7 صفحه PDF | دانلود رایگان | 
عنوان انگلیسی مقاله ISI
												Chirurgia dell'epistassi
												
											ترجمه فارسی عنوان
													جراحی اپیستاکس 
													
												دانلود مقاله + سفارش ترجمه
													دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
																																												کلمات کلیدی
												خون دماغ، شریان اسپنالوپالاتین، شریان اتمی اتصال، آمبولیزاسیون، تامپوناد، کوتریزاسیون،
																																							
												موضوعات مرتبط
												
													علوم پزشکی و سلامت
													پزشکی و دندانپزشکی
													بیماری های گوش و جراحی پلاستیک صورت
												
											چکیده انگلیسی
												L'epistassi è una delle urgenze più frequenti in oto-rino-laringoiatria. Essa è, il più delle volte, benigna, ma, talvolta, mette in gioco la prognosi vitale. Essa può essere classificata secondo il suo carattere primario o secondario con una causa evidente, secondo l'età di comparsa nel bambino o nell'adulto e secondo l'origine dell'emorragia anteriore o posteriore rispetto all'orifizio piriforme. La vascolarizzazione arteriosa delle fosse nasali dipende dalle arterie carotidi esterna e interna con numerose anastomosi: l'arteria sfenopalatina, ramo terminale dell'arteria carotide esterna, raggiunge la fossa nasale attraverso il forame sfenopalatino, mentre le arterie etmoidali anteriore e posteriore, rami collaterali dell'arteria oftalmica, percorrono il tetto dell'etmoide prima di raggiungere la fossa nasale. Le indicazioni terapeutiche devono tenere conto dei pazienti a rischio di morte: soggetti anziani, con dei trattamenti anticoagulanti e/o antiaggreganti, portatori di una comorbilità cardiovascolare e di un tumore nasosinusale o che hanno presentato un trauma accidentale o chirurgico. La cauterizzazione selettiva endoscopica precoce delle sedi emorragiche può evitare un tamponamento posteriore per circa i tre quarti dei pazienti. Tuttavia, di fronte alla recidiva emorragica, a maggior ragione nei pazienti a rischio, è proposta la legatura endoscopica dell'arteria sfenopalatina, eventualmente associata alla legatura dell'arteria etmoidale anteriore. Essa permette un controllo dell'emorragia senza una complicanza maggiore per il 90-100% dei pazienti. Tuttavia, una controindicazione all'anestesia generale e una malattia ateromatosa moderata possono far scegliere un'embolizzazione selettiva sotto anestesia locale da parte di un'equipe competente. Il controllo dell'emorragia è ottenuto nel 70-90% dei casi.
											ناشر
												Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale - Volume 19, Issue 1, October 2015, Pages 1-7
											Journal: EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale - Volume 19, Issue 1, October 2015, Pages 1-7
نویسندگان
												J.-M. Prades, M. Gavid, A. Timoshenko, 
											