کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن |
---|---|---|---|---|
4284738 | 1287647 | 2007 | 11 صفحه PDF | دانلود رایگان |
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Trattamento chirurgico dell'instabilità posteriore di spalla
دانلود مقاله + سفارش ترجمه
دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت
پزشکی و دندانپزشکی
عمل جراحی
پیش نمایش صفحه اول مقاله

چکیده انگلیسی
Molto meno frequente della variante anteriore, l'instabilità posteriore di spalla è rara e rappresenta meno del 5% delle lussazioni di spalla. Si possono distinguere lussazioni posteriori traumatiche e sublussazioni posteriori (o instabilità posteriori recidivanti), molto diverse tra loro per le circostanze che le determinano e le opzioni terapeutiche. Le lesioni anatomiche posteriori possono presentarsi sotto forma di lesioni isolate del cercine o associate a un vero e proprio scollamento capsuloperiosteo posteriore (lesione di Bankart inversa), di distensione capsulare frequentemente posteroinferiore, di lesione ossea tipo frattura o erosione della glenoide posteriore o di una lesione della testa dell'omero tipo MacLaughlin. Queste lesioni sono diversamente riscontrabili nei vari tipi di instabilità considerati. Le lussazioni posteriori sono il risultato di un trauma violento e si accompagnano spesso a una frattura con lussazione cefalica. Il loro trattamento dipende dalle dimensioni della lesione cartilaginea e da quanto grande possa essere il ritardo diagnostico che spesso accompagna le lussazioni inveterate. Il trattamento chirurgico consiste in interventi sull'osso o nella trasposizione del muscolo sottoscapolare. L'instabilità posteriore recidivante (sublussazioni posteriori) è un'entità distinta in cui l'origine traumatica è incostante. Il suo carattere volontario o riproducibile e la frequente lassità legamentosa associata richiedono una terapia medica principalmente rivolta a una rieducazione specifica. Le tecniche di ricostruzione posteriore della spalla sono intraprese in conseguenza degli insuccessi del trattamento rieducativo e consistono essenzialmente in interventi sulle strutture capsulolegamentose, cui spesso viene associata una componente inferiore. Più di recente, lo sviluppo di tecniche artroscopiche ha permesso una migliore comprensione della patogenesi dell'instabilità recidivante posteriore e la messa a punto di diverse tecniche di riparazione della capsula articolare.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Techniche Chirurgiche - Chirurgica Ortopedica - Volume 3, Issue 2, 2007, Pages 1-11
Journal: EMC - Techniche Chirurgiche - Chirurgica Ortopedica - Volume 3, Issue 2, 2007, Pages 1-11
نویسندگان
C. Maynou, P. Hardy,