کد مقاله کد نشریه سال انتشار مقاله انگلیسی نسخه تمام متن
4109403 1269680 2013 15 صفحه PDF دانلود رایگان
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Cancri della laringe
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت پزشکی و دندانپزشکی بیماری های گوش و جراحی پلاستیک صورت
پیش نمایش صفحه اول مقاله
Cancri della laringe
چکیده انگلیسی
I cancri della laringe costituiscono il 3,5% dei tumori maligni diagnosticati ogni anno nel mondo, all'origine dell'1% dei decessi per cancro. Accanto al fumo e all'alcol, altri fattori eziologici sono incriminati, in particolare professionali e virali (virus della papillomatosi umana). Il bilancio di estensione si basa su un esame clinico, su una diagnostica per immagini dove si completano i dati funzionali e morfologici, su una microendoscopia sotto anestesia generale e su una diagnosi istopatologica definitiva del tumore e degli stati mucosi precancerosi. Lo stadio tumor-nodes-metastases (TNM) rimane la base della discussione terapeutica durante una riunione di concertazione pluridisciplinare, come lo sono anche la comorbilità associata e l'adesione del paziente al suo progetto di trattamento. Per i carcinomi di stadio precoce, il trattamento si discute secondo dei criteri di scuola tra la chirurgia conservativa endoscopica o per via cervicale e la radioterapia, entrambe opzioni valide per i tumori T1 e per alcuni T2 selezionati. Per i carcinomi di stadio avanzato T3 e per alcuni di stadio T4 che non possono beneficiare di una chirurgia conservativa, le strategie combinate di chemio- e radioterapia di «conservazione laringea» offrono dei risultati oncologici e funzionali migliori, accertati dalla ricerca clinica, rispetto alla radioterapia esclusiva. In tutti i casi, si deve discutere in merito alla gestione delle aree linfonodali cervicali. Sul piano oncologico, per i carcinomi laringei infiltranti T4, la laringectomia totale seguita dalla radioterapia resta preferible. La riabilitazione delle funzioni laringee è sempre da prendere in considerazione in occasione della decisione terapeutica. La prognosi globale è, in realtà, variabile: da quasi il 100% di controllo locale a cinque anni per i carcinomi glottici T1 del margine libero a meno del 50% di sopravvivenza a cinque anni per i carcinomi sopraglottici o sottoglottici T4. La sopravvivenza è multifattoriale: il punto di partenza tumorale all'interno della laringe e la sua estensione (T), la lesione linfonodale cervicale (N) mono- o bilaterale e la presenza di effrazioni capsulari, le metastasi (in particolare polmonari) (M), ma anche la scoperta di un tumore sincrono delle vie aerodigestive superiori o a distanza, la comparsa di un tumore metacrono e, infine, la comorbilità, in particolare cardiovascolare.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Otorinolaringoiatria - Volume 12, Issue 3, September 2013, Pages 1-15
نویسندگان
, ,