کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن |
---|---|---|---|---|
4109476 | 1269692 | 2011 | 10 صفحه PDF | دانلود رایگان |
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Comunicazioni oro-naso-sinusali
دانلود مقاله + سفارش ترجمه
دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت
پزشکی و دندانپزشکی
بیماری های گوش و جراحی پلاستیک صورت
پیش نمایش صفحه اول مقاله

چکیده انگلیسی
Le comunicazioni oro-naso-sinusali sono delle comunicazioni patologiche tra la cavità orale e il seno mascellare e/o le fosse nasali. La contaminazione batterica in seguito può condurre alla comparsa e al mantenimento di sinusiti, che appaiono come una modalità di rivelazione comune. Le cause iatrogene, come le avulsioni del primo molare o del secondo premolare mascellare, ma anche il posizionamento di impianti dentari sono le cause più riscontrate. I tumori naso-sinusali sono, dal canto loro, una causa di vaste comunicazioni, come i traumi balistici. Il trattamento di queste fistole è chirurgico e dipende dall'estensione e dal diametro della perforazione, dallo stato della mucosa sinusale mascellare ma anche dalla sua anzianità . Così, le comunicazioni inferiori ai 3 mm tendono a chiudersi spontaneamente, ma deve, tuttavia, essere intrapreso un tentativo di chiusura immediata, sotto una copertura antibiotica. I lembi locali con un lembo giugale, un lembo palatino o una bolla di Bichat permettono anche l'otturazione di fistole moderate con buoni risultati. I lembi liberi sono, dal canto loro, utili per il riempimento di grosse perdite di sostanza. In caso di chirurgia oncologica sinusale, il posizionamento di una protesi otturatoria ristabilisce delle qualità fonatorie e alimentari soddisfacenti. Peraltro, il recente impiego di materiali biocompatibili apre delle prospettive terapeutiche. Infine, la prevenzione è fondamentale, in particolare in occasione delle avulsioni dentarie, e ha permesso una riduzione significativa di questa patologia.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Otorinolaringoiatria - Volume 10, Issue 2, 2011, Pages 1-10
Journal: EMC - Otorinolaringoiatria - Volume 10, Issue 2, 2011, Pages 1-10
نویسندگان
J. (Interne des Hôpitaux), K. (Praticien hospitalier), J. (Praticien hospitalier, chef de service), A.-F. (Praticien hospitalier attaché), S. (Praticien hospitalier), J.-P. (Professeur des Universités, praticien hospitalier, chef de service),