کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن |
---|---|---|---|---|
4109483 | 1269693 | 2010 | 17 صفحه PDF | دانلود رایگان |
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Traumi esterni della laringe
دانلود مقاله + سفارش ترجمه
دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت
پزشکی و دندانپزشکی
بیماری های گوش و جراحی پلاستیک صورت
پیش نمایش صفحه اول مقاله

چکیده انگلیسی
I traumi esterni della laringe sono rari. Essi pongono, a volte, temibili problemi in urgenza a causa dell'alta varietà dei quadri clinici prodotti: acuti, con una dispnea maggiore, o falsamente rassicuranti, ma che si possono scompensare secondariamente. La complessità dei quadri clinici potenziali è ampiamente spiegata dalla molteplicità degli elementi anatomici che attraversano la regione cervicale e che sono all'origine di lesioni associate. Una perfetta conoscenza degli elementi anatomici cervicali, dei meccanismi lesionali e dei segni di richiamo è indispensabile per non misconoscere la diagnosi. La gestione dei traumi esterni della laringe si basa sull'esame clinico con la rinofibroscopia, la TC cervicale e laringea e l'endoscopia, che permettono di stabilire una diagnosi di gravità e di orientare il trattamento. La presenza di una dispnea condiziona il comportamento da tenere in urgenza. Assicurare la pervietà delle vie respiratorie è sempre la priorità . Persistono, tuttavia, alcune controversie riguardo al metodo da preferire. La tracheotomia rimane la tecnica più affidabile in questo contesto, e l'intubazione, quali che siano la tecnica e l'esperienza dell'operatore, deve essere riservata a casi molto selezionati. In effetti, la conservazione della funzione futura della laringe deve essere presa in considerazione fin dallo stadio iniziale nella strategia terapeutica. I traumi minori sono sottoposti a un monitoraggio in ambito ospedaliero, mentre i traumi maggiori necessitano di un trattamento chirurgico, spesso a laringe aperta, talvolta con il posizionamento di una sonda di calibrazione. Lo scopo è quello di ristabilire una struttura laringea di sostegno stabile, più vicina possibile al normale, e di assicurare una buona copertura mucosa. Il trattamento chirurgico deve essere realizzato di preferenza nelle prime 24 h. Solamente un trattamento precoce, completo e adeguato può permettere di migliorare la prognosi funzionale laringea di questi pazienti e di limitare il rischio di postumi, tanto respiratori quanto vocali.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Otorinolaringoiatria - Volume 9, Issue 4, 2010, Pages 1-17
Journal: EMC - Otorinolaringoiatria - Volume 9, Issue 4, 2010, Pages 1-17
نویسندگان
M. (Praticien hospitalier), D. (Professeur des Universités, praticien hospitalier),