کد مقاله کد نشریه سال انتشار مقاله انگلیسی نسخه تمام متن
4109553 1269704 2007 12 صفحه PDF دانلود رایگان
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Manifestazioni otorinolaringoiatriche e sieropositività al virus dell'immunodeficienza umana
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت پزشکی و دندانپزشکی بیماری های گوش و جراحی پلاستیک صورت
پیش نمایش صفحه اول مقاله
Manifestazioni otorinolaringoiatriche e sieropositività al virus dell'immunodeficienza umana
چکیده انگلیسی
La frequenza dell'infezione da virus dell'immunodeficienza umana non smette di crescere ed è spesso, a prescindere dalla sua fase di evoluzione, fonte di manifestazioni otorinolaringoiatriche. La maggior parte delle manifestazioni non tumorali è aspecifica: rinite, sinusite, otite, adenopatie ecc. Le manifestazioni tumorali più frequenti, sebbene anch'esse, aspecifiche, sono il sarcoma di Kaposi e il linfoma non- Hodgkin (LNH), spesso a localizzazione extralinfatica (orofaringe, seno mascellare). In quest'ultimo decennio i nuovi trattamenti antiretrovirali hanno tuttavia rivoluzionato la prognosi, riducendo il numero di queste patologie, e in particolare i LNH e le infezioni opportunistiche. La maggior parte dei pazienti sviluppa riniti o sinusiti acute; nella maggior parte dei casi i germi responsabili sono banali e le terapie antibiotiche classiche efficaci. In alcuni casi, tuttavia, specie quando il numero di CD4 è inferiore a 200 /mm3, questi trattamenti sono poco efficaci, o addirittura inefficaci, lasciando temere un'infezione opportunistica o una lesione neoplastica. La condotta terapeutica deve allora essere aggressiva ed è spesso necessario considerare un approccio endoscopico in vista di prelievi a scopo diagnostico. Con la prescrizione dei nuovi antiretrovirali la frequenza dei LNH, la stessa di quella del sarcoma di Kaposi, è considerevolmente diminuita e la loro prognosi è migliorata; non è così per i carcinomi e i linfomi di Hodgkin. I LNH sono costituiti per due terzi da linfomi a grandi cellule B e per un quarto da linfomi di Burkitt, mentre gli altri tipi di linfomi sono rari. Il ripristino dell'immunità per mezzo delle terapie antiretrovirali permette di applicare i classici schemi chemioterapici e assicura una sopravvivenza quasi identica a quella della popolazione generale. Il sarcoma di Kaposi, sempre associato al virus erpetico HHV-8, resta la lesione neoplastica più frequente, spesso localizzata a livello della cavità orale. Il trattamento antiretrovirale costituisce, nella maggior parte dei casi, l'unico e il miglior trattamento.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Otorinolaringoiatria - Volume 6, Issue 3, 2007, Pages 1-12
نویسندگان
, , ,