کد مقاله | کد نشریه | سال انتشار | مقاله انگلیسی | نسخه تمام متن |
---|---|---|---|---|
3049499 | 1185851 | 2007 | 9 صفحه PDF | دانلود رایگان |
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Sindromi talamiche
دانلود مقاله + سفارش ترجمه
دانلود مقاله ISI انگلیسی
رایگان برای ایرانیان
کلمات کلیدی
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت
پزشکی و دندانپزشکی
مغز و اعصاب بالینی
پیش نمایش صفحه اول مقاله

چکیده انگلیسی
Il termine di «sindrome talamica», inizialmente proposto da Déjerine e Roussy, oggi designa quadri neurologici relativi a una qualsiasi lesione del talamo. Vero «Pannello elettrico» della corteccia cerebrale, il talamo permette l'attivazione emisferica globale o selettiva. Grazie alle proprietà specifiche dei suoi neuroni che hanno una modalità di funzionamento tonica o fasica, la sua funzione di «rientro» oscillante, che attiva molteplici aree corticali, potrebbe costituire una base anatomofunzionale della «realtà soggettiva». I dolori talamici sono persistenti, profondi, parossistici e resistenti agli analgesici, talvolta con iperpatia, e sono ritardati rispetto alla lesione causale e associati a un deficit sensoriale, a volte minore, se non assente. Una emisindrome sensitiva, soprattutto quando associata a emiageusia, è caratteristica. I disturbi motori sono vari: deficit o atassia, oppure associati a movimenti anomali: emicorea, asterixis, mioclonie e, più tipicamente, negligenza motoria. Le lesioni talamiche destre possono provocare una sindrome dell'emisfero minore. L'afasia talamica si osserva in caso di lesioni del talamo sinistro: riduzione dell'espressione autonoma, incoerenza del discorso con parafasie verbali e alterazione della realizzazione vocale; perseverazione o agrammatismo. Lesioni talamiche ischemiche bilaterali sono responsabili di disturbi della memoria in particolare anterograda, associati spesso a disturbi delle funzioni esecutive, talvolta dopo un periodo di coma. Questo testo affronta questi diversi quadri lesionali, la loro fisiopatologia, senza essere esaustivo sulle diverse lesioni in causa.
ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: EMC - Neurologia - Volume 7, Issue 1, 2007, Pages 1-9
Journal: EMC - Neurologia - Volume 7, Issue 1, 2007, Pages 1-9
نویسندگان
P. Cesaro, D. Rieu, H. Ollat,